Quando la sinistra usava l'articolo 1 per preparare la rivoluzione Si discute in questi giorni sulla proposta dell'onorevole del Pdl, Remigio Ceroni, di cambiare il testo dell'articolo 1 della Carta. Il nuovo testo dovrebbe specificare meglio che la sorgente del potere di fare le leggi è nelle Camere. Durante l'Assemblea Costituente l'articolo 1 della Carta fu oggetto di polemiche e dibattiti, e la versione finale fu voluta proprio dal Pci per caldeggiare l'ipotesi di una rivoluzione proletaria. Carolina de Stefano 22 APR 2011
Federalismo all'italiana Dove sta andando la Spagna Due sono gli aspetti interessanti che emergono dal voto catalano. La prima è che in Spagna ogni singolo risultato a vantaggio di partiti autonomisti, compreso quello in Catalogna, ha degli effetti impercettibili, imprevedibili, ma certi, in termini di evoluzione di un federalismo giovane e confusionario. La seconda è che per confusione e istituzioni recenti, il sistema spagnolo ha non poche analogie con il processo che vede avanzare il nostro federalismo “all’italiana”. Carolina de Stefano 06 DIC 2010
La Lega dell'Ottocento La Francia di inizio ‘800 era ebbra di rivoluzione, neofita di democrazia, esaltata dal nuovo e alla ricerca disperata di stabilità politica. Non importava che Tocqueville fosse un aristocratico che aveva visto l’America mentre Pierre-Joseph Proudhon avesse dovuto fare l’operaio in una tipografia per sostenere le economie del padre bottaio e continuare a studiare. I due filosofi, dopo mezzo secolo di vite e idee ben diverse, arrivarono alla stessa conclusione. Carolina de Stefano 09 AGO 2010
Perché il Belgio è "unfit to lead" l'Unione europea Il Belgio sembra impazzito. I vescovi vengono sequestrati, le tombe violate, il laicismo cerca di superare l’instabilità di un governo senza governo, nel giorno in cui assume la presidenza semestrale dell’Ue. Dopo le elezioni anticipate del 13 giugno, che hanno sancito il trionfo inaspettato del partito indipendentista di Bart de Wever (N-VA, nella foto) e il successo del socialista francofono Elio di Rupo, la possibilità di trovare un accordo per l’esecutivo si è molto ridotta. I due leader vincitori, nonostante idee e programmi poco armonizzabili, saranno costretti a coalizzarsi. Carolina de Stefano 01 LUG 2010
La Slovacchia nel pallone Questa settimana due sono i match decisivi che attendono la Slovacchia: il primo se lo gioca in casa; l’altro, della durata di 90 miseri e fondamentali minuti, si gioca oggi in Sudafrica. Anche a Bratislava si attende con ansia il giovedì pomeriggio che deciderà della nostra sorte calcistica, ma gli slovacchi sono ancora più in agitazione per il governo che non si riesce a formare. Carolina de Stefano 24 GIU 2010
Se i sei mesi di presidenza belga saranno il colpo di grazia per l'Unione Europea Josè Manuel Barroso ha rassicurato l’Europa: il semestre di presidenza belga dell’Ue, a partire dal primo luglio, “sarà un successo”. Il presidente della Commissione europea ha parlato a Bruxelles dopo un incontro con Yves Leterme, premier belga costretto un mese fa alle dimissioni a causa dell’ennesima crisi istituzionale interna. Il tentativo di Barroso è chiaro: dissolvere lo scetticismo imperante. Già l’Europa non se la passa bene – dicono a Bruxelles – con l’arrivo dei belgi non ci sarà da stare allegri. Carolina de Stefano 26 MAG 2010
Così l'Italia può diventare davvero un paese federale L’Italia non è uno stato federale. Eppure, una via italiana al federalismo c’è, la vogliono quasi tutti, è reale, sempre più concreta. E' un’esperienza atipica, la nostra. Le Federazioni tradizionali sono sempre nate dalla volontà di Stati indipendenti di unirsi; al contrario, in Italia stiamo mettendo in discussione la compattezza di un sistema centralizzato che dura da decenni e che non regge più. Carolina de Stefano 12 MAG 2010